Situato al centro di Piazza Alessandria, il mercato nomentano risulta immediatamente riconoscibile per la monumentalità della struttura e per il suo iconico stile architettonico. Figlio del progetto commissionato dal Governatorato dell’Urbe a Elena Luzzatto – la prima donna italiuana a laurearsi in architettura – il Mercato Nomentano presenta una struttura in pieno stile razionalista italiano, impreziosita da decorazioni liberty. Per accedere al vero tesoro di questa cattedrale civile e commerciale, però, bisogna varcare il monumentale ingresso ad arcata, dove si scoprirà l’essenza più pura della secolare tradizione mercatale, innestata com’è, negli ariosi e classicheggianti spazi interni. Giunti finalmente tra i banchi, i colori del made in Italy enogastronomico prendono il sopravvento. Frutta, verdura, carne e pesce; pane, pizza, piatti caldi e d’asporto: tutto ciò che il visitatore spera di trovare in un mercato rionale si materializza sotto i porticati alti e voluminosi del mercato di Piazza Alessandria, recentemente riqualificato grazie alla creazione di un foyer dotato di WiFi, di una bibliotechina per il booksharing e di una zona relax. Oltre alla sua funzione di foro pubblico e di spazio ricreativo, però, quest’area si presta, nell’orario di pranzo, a zona di somministrazione delle primizie presenti al mercato. Vera e propria oasi felice in grado di emancipare i visitatori dagli affanni del lavoro d’ufficio e dal tran tran quotidiano, il Mercato Nomentano vive di questa preziosa fusione armonica che unisce il passato al futuro, il commercio alla città, l’arte alla tecnologia.