Abbacchio alla Romana

Abbacchio alla Romana
- TheBrain
- 14 Maggio, 2019
Ricetta semplice ma gustosa, tipica della cucina Laziale.
L’abbacchio alla romana è un piatto classico del menu di Pasqua, molto saporito e facile da preparare.
L’abbacchio, altri non è che un agnello macellato ancora giovane. Un tempo questa espressione si usava solo nel Lazio, ora è diffusa anche fuori dai confini della regione.
- Preparazione 10 Minuti
- Cottura 50 Minuti
- Tempo Totale 60 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Porz. 320 kcal
Ingredienti
- 1 kg cosciotto di abbacchio disossato
- 2 acciughe sotto sale
- 2 peperoncini
- 1 spicchio d'aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale
- salvia
- rosmarino
- pepe nero
Preparazione
- Tagliare a piccoli pezzi l'abbacchio.
- Pulire e diliscare le acciughe. In una padella fare sciogliere nell'olio le due acciughe, aggiungendo lo spicchio d'aglio.
- Appena l'aglio sarà colorito mettere nella padella l'abbacchio, i rametti di rosmarino e cospargete con la salvia. Condire con sale e pepe, aggiungere il peperoncino a pezzetti e fare rosolare a fiamma viva, girando di continuo.
- Quando l'abbacchio sarà ben rosolato, aggiungere 1 bicchiere di vino e 1/2 bicchiere di aceto.
- Coprire la padella, abbassare la fiamma e fare finire di cuocere. Servire ben caldo.
Note
Sorvegliare spesso la cottura dell’abbacchio e non fare asciugare troppo il sugo, se necessario, aggiungere un cucchiaio di acqua calda.
Varianti
Prima di mettere l’abbacchio in padella passalo in un po’ di farina, la cremina che si formerà a fine cottura sarà più densa.
Dove trovare gli ingredienti
Chi ha detto che un ristorante, una pescheria e un mercato rionale debbano essere tre cose distinte? Il ristorante dei fratelli Maresca ha saputo unirle in un solo, stimolante, discorso culinario
Le regole auree valide per tutti i molluschi: sceglierli sempre rigorosamente freschi, controllare accuratamente che siano lucidi, profumati di mare e soprattutto chiusi!
L’insalata di peperoni arrostiti è uno contorno sfizioso, leggero e fresco, ideale per cene a base di piatti freddi. Da condire con aromi e spezie a piacere secondo i gusti. Ottimi con la menta e il basilico.
Questa ricetta per l'orata alla ligure va bene per branzini, occhiate e gallinelle.
La pasta alla checca è un primo piatto tipico della cucina romana. Per il condimento della pasta, tutto rigorosamente a crudo, si usano i pomodori a grappolo, la mozzarella di bufala DOP, basilico e un filo di olio extravergine.
Ricetta gustosissima, come solo in Sicilia la potete trovare, una minestra tradizionale e unica.
Vende piante e fiori sia da interno che da giardino. Effettua addobbi e composizioni per ogni evento e lavori di manutenzione del verde per terrazzi e esterni.
Branzino in crosta di sale. Il modo migliore per gustare il branzino (spigola) è cuocerlo in crosta di sale. In questo modo si esalta tutto il sapore del pesce fresco.
L'olio extra vergine di oliva rappresenta l'alimento cardine della dieta mediterranea. Ha un alto valore energetico ed è ricco in grassi buoni, infatti è consigliato dagli esperti come condimento preferenziale per gli alimenti e per i pasti.
La Tiella di Gaeta è una torta salata che proviene dalla tradizione gastronomica Laziale. Può essere considerata come un piatto unico
Ennesima ricetta del sugo all’amatriciana, stavolta utilizzata per condire dei rigatoni di Gragnano. Questa non è la ricetta santificata e codificata ma è una versione alternativa e molto molto gustosa.
Presente nel mercato Trionfale da più di vent’anni, l’ortofrutteria Nuova Sabe cura il cliente a 360 gradi. Per qualsiasi tipo di preparato, Alessandro e Famiglia, sapranno soddisfare ogni desiderio facendovi riscoprire le delizie della cucina mediterranea.
Ricetta semplice ma gustosa tipica della cucina Laziale. L’abbacchio alla romana è un piatto classico del menu di Pasqua, molto saporito e non è difficile da preparare
Ciao Checca un delizioso ristorante fast food nel centro di Roma che nasce dall'idea di due amici con una grande passione per l’enogastronomia
Da Norcia a Roma, norcini da 4 generazioni. Dal 1956 al servizio del cliente con competenza e serietà. Se cercate del baccalà, questa è la bottega che fa per voi!
Presenti da più di vent’anni nel Mercato Cinecittà, le sorelle Stefani (in arte Le Streghe) sapranno incantarvi con la loro conoscenza magica della frutta.
Diciamo le cose come stanno: La Drogheria Alecci è il mercato nel Mercato Italia
Il Pastificio della città dei Papi produce pasta fresca e preparati, come lasagne, supplì e parmigiana, tutti i giorni ad Anagni. Un'eccellenza del settore.
Da Maldera trovi lasagne e cannelloni, nei vari gusti, già pronte da gustare e ancora pasta fresca, ravioli, sfoglia, tortellini e fettuccine disponibili giornalmente.
La ricetta per preparare i cantucci, i dolcetti toscani con le mandorle da gustare intinti in un bicchiere di vin santo
Dalla signora Assunta prodotti stagionali, locali e di qualità. Gli arrivi sono giornalieri e si rifornisce presso il mercato generale di Guidonia.
Specialisti del gusto. Presenti nel mercato della Montagnola dal 2012, lavorano primizie gastronomiche italiane, attraversando il nostro bel paese in lungo e in largo. Dalla Puglia al Piemonte, dal Molise alla Sardegna.
Spaghetti Aglio Olio e Alici, un primo piatto davvero semplice ma molto gustoso. Rapido e sfizioso adatto a chi ama i sapori di una volta e va matto per le acciughe e per le alici.
Siamo il 'supermercato' dell’ortofrutta di qualità. Tutti i sapori, profumi e gli aromi delle terre migliori d'Italia: Terracina e Fondi
Alimentari Guglielmo Vincenzo, il banco di alimentari che dal 1954 mette il piacere del cibo al primo posto
La Torta al cioccolato fondente è un dolce classico, semplice e goloso con pochi ingredienti: uova, burro, zucchero, farina e tanto cioccolato fondente. Veloce da preparare e anche molto facile, ideale per la prima colazione e la merenda.
Nel ripercorrere la storia di questo piatto, scopriamo che ad affermarsi definitivamente in abbinamento al ragù fu la tagliatella, pasta fresca realizzata con le uova, porosa e in grado di trattenere il sugo al meglio.
La panzanella alla romana, un pane bagnato condito con olio, aceto, pomodori, basilico e pepe. Un piatto semplice che prevede l’utilizzo del pane “vecchio” cioè raffermo.
Donato da circa quindici anni, si impegna per portare sulle tavole dei suoi clienti solo ed esclusivamente pescato nazionale.
Alfredo e Damiano non hanno una semplice macelleria, ma una vera e propria bigiotteria della carne.
Le orecchiette con pomodorini e cicoria sono un primo piatto molto semplice, realizzato con pochi ingredienti ricchi di sapore che si sposano insieme alla perfezione
I carciofi dorati e fritti sono un ottimo contorno appetitoso, diverso dal solito e perfetti come finger food per un aperitivo.
Un piatto rustico ma estremamente gustoso che piace ai grandi e piace anche ai bambini
La macelleria di Fabio Pennacchia è un posto magico e imprevedibile, nel quale addirittura chi non mangia carne può fare acquisti
Ortofrutteria Orlandi è ben fornita e conveniente. Specialità da tutti i mercati ortofrutticoli. Al banco fiori e piante ornamentali.
La macelleria di Roberto è un’esplosione di tradizione e creatività. Da lui troverete sia i tagli classici delle migliori carni italiane, sia alcuni strabilianti preparati di sua creazione.
La tartare di branzino o spigola, un pesce bianco di mare fra i più raffinati in assoluto, è un piatto semplice ed estremamente raffinato, ma è importante che disponiate di pesce veramente fresco. Infatti la cosa realmente difficile è quella di trovare gli ingredienti adeguati per questa delizia.
Oltre 25 anni di esperienza. Presenti dal 1991 con due punti vendita nello stesso mercato, la famiglia Maresca porta tutti i giorni i frutti, i sapori e i colori del Mar Tirreno nel quartiere della Montagnola.
Presente al Mercato Italia dal 1965, la macelleria di Fabio è un luogo per cultori della carne. I preparati gourmet sono il suo forte.
Qui ogni giorno insalata di mare fresca, una vera specialità. Offrono un vasto assortimento di pesce: dal pesce spada, al tonno pinna gialla, non manca mai il pesce di paranza e il pesce azzurro e tutte le specie di crostacei come gamberetti, gamberoni rossi, scampi e mazzancolle.
Fatto e provato. Ricetta perfetta come tradizione vuole.